La personalizzazione dei prodotti è diventata una necessità per le aziende che vogliono rimanere competitive. Eleven KS è all’avanguardia in questo campo in quanto offre ai suoi clienti configuratori (di prodotto, commerciali, tecnici e CPQ) integrati con sistemi CAD, 3D Web e Realtà Aumentata (AR).

Quali sono i vantaggi di queste soluzioni avanzate? Scopriamolo insieme!

Integrazione con Sistemi CAD e l'ottimizzazione dei processi di progettazione

L’integrazione dei configuratori con i sistemi CAD permette di automatizzare la creazione di disegni tecnici, modelli 3D ed elaborarli in modo che possono essere direttamente utilizzati, ad esempio, da macchine produttive come CNC e taglio laser. Questo non solo riduce il tempo necessario per la progettazione, ma migliora anche la precisione e la coerenza dei dati.

Secondo alcune stime, l’automazione CAD può ridurre i tempi di progettazione fino al 30% e diminuire gli errori fino al 50%. Inoltre, con questo tipo di automatismo si può assorbire quasi tutto il lavoro degli uffici tecnici sui prodotti standard, lasciando loro il tempo necessario per gestire le casistiche di richieste fuori standard.

Nel tempo, si può anche pensare di gestire una parte di “progettazione” sui fuori standard. Un esempio concreto è la generazione automatica di disegni produttivi di un componente meccanico, riducendo significativamente i tempi di produzione e minimizzando gli errori. Gli elaborati parziali o definitivi possono essere utilizzati come corredo al preventivo o report da inviare al cliente.

Esperienza 3D Web

L’uso del 3D Web nella configurazione dei prodotti offre un’esperienza interattiva e coinvolgente per gli utenti, che possono configurare direttamente il prodotto sul 3D Web o avere una parte di configurazione affiancata alla visualizzazione 3D. In questo modo si crea un’esperienza più semplice e guidata per l’utente finale.

Immagina un cliente che configura un veicolo: può vedere immediatamente come cambiano le caratteristiche tecniche ed estetiche, facilitandone il processo decisionale e aumentandone la soddisfazione. Inoltre, l’oggetto 3D può essere animato per dare un’idea ancora più chiara del funzionamento legato alla configurazione che si sta facendo.

Realtà Aumentata (AR)

L’integrazione della Realtà Aumentata (AR) nei configuratori permette agli utenti di vedere il prodotto configurato nel mondo reale. Questo è utile per tutti quei prodotti che è importante vedere prima di acquistare per capirne le dimensioni e altre caratteristiche nel mondo reale. La tecnologia AR è molto semplice e accessibile per l’utilizzatore finale: è sufficiente avere un dispositivo come uno smartphone per poter visualizzare il prodotto configurato.

Un cliente che configura un mobile, ad esempio, può utilizzare uno smartphone per visualizzarlo direttamente nel proprio salotto, ottenendo una comprensione più chiara delle dimensioni, del design e della funzionalità. Con l’animazione, si potrebbero addirittura vedere le aperture del mobile, valutandone eventuali ingombri all’interno della stanza dovuti alla movimentazione.

Conclusioni

L’integrazione dei configuratori con sistemi CAD, 3D Web e AR offre numerosi vantaggi, sia per le aziende che per i consumatori finali, tra cui:

  • Maggiore efficienza: riduzione dei tempi di progettazione fino al 30%.
  • Precisione: diminuzione degli errori fino al 50%.
  • Coinvolgimento del cliente: esperienze interattive e coinvolgenti, che velocizzano il processo decisionale
  • Accessibilità: utilizzo di tecnologie semplici e accessibili come AR su smartphone.

In sintesi, questa combinazione consente di creare esperienze di progettazione e personalizzazione più efficienti, coinvolgenti e precise, ottimizzando sia il processo produttivo che quello di vendita

Eleven KS, grazie alla sua ventennale esperienza nel campo e alla collaboraione con partner strategici, offre soluzioni integrate attraverso l’utilizzo di strumenti avanzati come BBT e Cincom CPQ, ottenendo così prodotti sempre più personalizzate ed efficienti. Questi strumenti, peraltro, permettono la creazione e la manutenzione delle applicazioni anche da parte di esperti di prodotto senza competenze informatiche, garantendone una maggiore fruibilità.

Scopri ora le nostre soluzioni!